Marketing Lgbt | Quanto valgono i brand turistici | Movimenti alberghieri
Inoltre: Firenze e Rimini, Islanda, qualcosa di divertente e altro.
Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo. Iniziamo.
Se ti è stata inoltrata o la leggi online, puoi iscriverti da questo bottone.
Ricevi questa newsletter grazie al contributo discreto e silenzioso di Scrollidea.
MARKETING LGBT
Comunità Lgbt. Per tante aziende celebrarne i diritti è un argomento di marketing molto in voga. Secondo alcuni attivisti, come riportano Internazionale e The Conversation, diverse società usano i colori arcobaleno per rendersi più attraenti agli occhi delle persone giovani e liberali (leggi ghiotto segmento di mercato).
E nel turismo cosa si dovrebbe fare per non limitarsi al pink washing? Fermare le aperture nei paesi che non rispettano i diritti della comunità Lgbt e creare piani aziendali che garantiscano pari opportunità potrebbero essere segnali giusti?
IL VALORE DEI BRAND
Il rapporto annuale sul valore dei brand alberghieri. Secondo brand directory, nell’ultimo anno il valore dei primi 50 marchi è diminuito del 33% (-22,8mld di dollari). Hilton è primo nonostante il suo -30%, ha inciso bene aver pianificato aperture per 400.000 nuove camere. Marriott passa dal 2° al 5° posto (-60%). Hyatt, tra i pochi ad aver accresciuto il valore, va al 2° posto. Ha giovato l’apertura di 72 hotel e l’ingresso in 27 nuovi mercati.
E nel turismo? Il valore dei 10 marchi nel settore turismo e tempo libero è diminuito del 40%. Booking.com è prima e, anche se il suo marchio ha perso il 19% del valore (circa 8,3mld di dollari), ha superato Airbnb (-67%) e Trip.com Group (- 38%).
Ruzzoloni e new entry. Airbnb ha avuto il calo peggiore per via del taglio di un quarto dei dipendenti. I nuovi ingressi AMC Theatres, Priceline e Shenzhen Overseas Chinese Town hanno scalzato tre marchi legati al mondo delle crociere: Royal Caribbean International, Norwegian Cruise e Carnival Cruise Lines.
DA SAPERE
Online. Google sospenderà il programma Reserve with Google. Skift specifica che non è un ritiro dal mercato delle attività, ma la volontà di creare coerenza tra i prodotti: ossia un mix di pubblicità e schede gratuite.
Islanda. È il primo paese in Europa ad abbandonare le restrizioni covid19. Distanziamento sociale, uso della mascherina, limiti agli incontri e orari di apertura sono stati eliminati grazie al raggiungimento dell'87% della popolazione adulta con una dose di vaccino, di cui circa il 60% completamente vaccinata.
Turisti stranieri a Firenze. Le Gallerie degli Uffizi hanno annunciato un aumento di visite da parte dei turisti stranieri, nello specifico spagnoli, francesi, tedeschi e russi. La crescita è del 43% tra maggio e giugno, 146.818 in quest’ultimo mese.
L’Albergo dei sogni. È un percorso museale dedicato a turisti e cittadini per scoprire luoghi e storie del Grand Hotel di Rimini. Gioiello del liberty, monumento nazionale dal 1994 e immortalato da Fellini in alcuni dei suoi film. Il progetto è del gruppo Batani Select Hotels.
Sono iniziative preziose quelle che mirano a coinvolgere cittadini e turisti (che magari non ci sono mai entrati) e rendono un albergo storico un luogo da vivere.
MOVIMENTI ALBERGHIERI
B&B Hotels. Il gruppo alberghiero low cost acquisisce con affitto di ramo d’azienda quattro hotel della Mini Hotel consolidando la sua presenza a Milano e portando a 48 la strutture italiane.
Radisson Hotel Group annuncia aperture in Italia. A Venezia Palazzo Nani, a Milano Palazzo Touring Club. Entrambi apriranno entro fine estate con il marchio Radisson Collection Hotel.
Four Seasons. Dopo la recente apertura del San Domenico Palace a Taormina, ha ultimato la ristrutturazione del suo albergo nel quadrilatero della moda a Milano e sembra ci siano anche mire su una possibile apertura pugliese.
INCREDIBILE MA VERO
Unique selling proposition. Nella sempre fresca Columbia britannica un’ondata di caldo anomalo ha fatto schizzare l'occupazione alberghiera al 100%. Tutto grazie agli accaldati canadesi alla ricerca di un po’ di climatizzato refrigerio. Talvolta, in barba alle strategie, basta solo un buon condizionatore d’aria.
Per questa settimana è tutto. Alla prossima!
Ti è piaciuta questa newsletter? Nessuna timidezza: inoltrala o condividila con qualche collega.
Qui qualche info sul progetto 21 Grammi di Turismo, qui i numeri già usciti.
Se vuoi scrivermi rispondi semplicemente a questa email.